In Italia e in Europa, il settore dello smaltimento e trattamento dei rifiuti vive un’evoluzione costante e attraverso un momento di trasformazione non solo tecnologica, ma concettuale, legata alla necessità di ridurre l’impatto ambientale attraverso la ricerca, l’innovazione e una gestione più strategica dei rifiuti.
Questo settore, cui viene richiesta una costante offerta di soluzioni altamente efficienti e sostenibili, in Europa impiega oltre 2 milioni di persone.
La gestione sostenibile dei rifiuti è il fulcro attorno cui ruotano tutte le soluzioni volte a far fronte alla crescita della produzione di rifiuti e alla “questione ambientale”. Si tratta di uno sviluppo che coinvolge istituzioni e società private e che sta producendo un cambiamento strutturale che include:
– la spinta verso un’economia circolare: l’Europa si è posta l’obiettivo di ridurre i rifiuti del 50% entro il 2030. Questa transizione richiede investimenti consistenti in infrastrutture e tecnologie per promuovere e realizzare la riduzione, il riciclo e il recupero delle risorse.
– l’introduzione di normative più rigorose: il Green Deal ha fissato obiettivi ambiziosi, come il divieto di collocare rifiuti riciclabili in discarica entro il 2035, per spingere il riciclo e la riduzione dei rifiuti.
– l’adozione di tecnologie avanzate: sistemi di intelligenza artificiale e automazione stanno rivoluzionando la raccolta, il trasporto e il trattamento dei rifiuti. Nel 2023, il settore tecnologico legato alla gestione dei rifiuti ha visto una crescita del 15% in Europa.
– una migliorata gestione dei rifiuti plastici: la plastica rappresenta ancora oggi una delle principali sfide ambientali. Solo nel 2023, l’Europa ha prodotto oltre 30 milioni di tonnellate di rifiuti plastici, rendendo essenziale l’implementazione di soluzioni innovative per il recupero e il riciclo.
Affrontare queste sfide richiede un approccio strategico e una forte sinergia tra tutti gli operatori. Ecco perché un evento come Ecomondo rappresenta un fondamentale luogo di incontro tra chi opera nel settore dei rifiuti: una piazza in cui condividere idee e visioni, stimoli comuni che possono costituire il nutrimento di un settore che mira a raggiungere un’efficienza superiore e ridurre l’impatto ambientale.
Le tre società di Indaco Holding, I.M.G.2, Ingeco e Esposito Servizi Ecologici, si impegnano ogni giorno non solo nella qualità dei servizi, ma anche nel perfezionamento dei modelli operativi.
Investiamo costantemente in persone, tecnologie e modelli operativi per migliorare il nostro apporto.
Consideriamo la gestione dei rifiuti una responsabilità condivisa. Ogni scelta in questo ambito ha ricadute sull’ambiente, sulle comunità e sul territorio.
È per questo che partecipiamo anche quest’anno a Ecomondo, per mettere le nostre conoscenze al servizio di clienti, fornitori e partner e raccogliere i migliori stimoli per esplorare nuove idee e costruire sinergie.
Venite a visitarci durante i giorni di Ecomondo 2024, siamo al Padiglione B3 – Stand 206: insieme comprenderemo meglio il percorso da seguire verso una gestione dei rifiuti sempre più innovativa ed efficiente.